| Nuèter | 
Presentazione del volume “Le   allegorie dei Bagni della Porretta e gli affreschi della contea” | 
p. | 
209 | 
| Virgilio Neri | 
Alcune delle iniziative di Nuèter del 2019 | 
p. | 
212 | 
| Nuèter | 
I volumi di quest’anno  | 
p. | 
216 | 
| Nuèter | 
Alcune locandine delle iniziative realizzate  | 
p. | 
217 | 
| Nuèter | 
Una fattura della ferriera Chelotti di Silla nel 1939  | 
p. | 
221 | 
| Nuèter | 
Capolavori svelati nelle chiese di Capugnano e Castelluccio.   La recensione di Elisabetta Landi  | 
p. | 
222 | 
| Franco Cardini | 
“Non si scappa alla storia locale, perché la storia è tutta   locale”  | 
p. | 
224 | 
| Ulrick Parfum | 
A day in... Porretta, rifugio del soul  | 
p. | 
234 | 
| Nuèter | 
Torri, presentato il nuovo volume di Alberto Pucci | 
p. | 
239 | 
| Giovanni Pivetta | 
I disegni preparatori delle vetrate della chiesa di   Castelluccio | 
p. | 
240 | 
| Famiglia Pieraccini | 
La foto nel cassetto - Un trattore da un blindato a Pacciano   (Badi) | 
p. | 
244 | 
| Tiziana Monari | 
La fattoria La Pulcina: una nuova azienda agricola in Castel   di Casio | 
p. | 
245 | 
| Daniela Tinelli | 
Percorsi d’arte a Migliorini una ricerca delle scuole di   Piteglio  | 
p. | 
248 | 
| Nuèter | 
Capugnano, Riccardo Rao ha presentato “I palazzi del potere” | 
p. | 
255 | 
| Tommaso Carrafiello | 
Due nostri volumi recensiti da “Studi medievali”  | 
p. | 
260 | 
| Roberto Carovigno | 
Una compravendita di terreno a Granaglione nel 1862 | 
p. | 
269 | 
| Federica Badiali | 
Visioni d’Appennino | 
p. | 
272 | 
| Gian Paolo Borghi Renzo   Zagnoni | 
Cultura tradizionale nella Valle del Reno (6a parte) | 
p. | 
278 | 
| Gian Paolo Borghi | 
Riola in una serie di cartoline del 1934  | 
p. | 
288 | 
| Alessandra Biagi | 
Monteacuto delle Alpi: un paese, tanti campanili  | 
p. | 
292 | 
| Riccardo Carapelli | 
Il re di Danimarca in palazzo Ranuzzi a Bologna | 
p. | 
298 | 
| Nuèter | 
Storia di un galantuomo: Rino Ballarini di Porretta | 
p. | 
305 | 
| Carlo Alberto Bettini | 
Memorie di guerra (1943-1945) e di resistenza fra Marzabotto e   monte di Salvaro (1a parte) | 
p. | 
308 | 
| Renzo Zagnoni | 
Archivio - 23 luglio 1752: l’inaugurazione dell’oratorio della   confraternita del Santissimo Sacramento di Porretta  | 
p. | 
315 | 
| Grazia Villani | 
Villa Ombrosa a San Marcello Pistoiese: un gioiello di storia,   cultura e umanità | 
p. | 
318 | 
| Florio Franceschi | 
Danze tradizionali nell’Alta Val di Lima Ricordi di un giorno   di ricerca con Pino Gala  | 
p. | 
330 | 
| Alberto Pucci | 
Il santuario di Santa Maria del Giglio alla Sambuca  durante la dominazione francese | 
p. | 
335 | 
| Antonio Orsucci | 
Popiglio, la raccolta e lavorazione delle castagne | 
p. | 
340 | 
| Mario Bruschi | 
La “Sambucanità di Fabrizino”  | 
p. | 
346 | 
| William Zanardi | 
Le preghiere alla Madonna del Faggio  | 
p. | 
350 | 
|   | 
La posta dei lettori - Ci scrivono...  | 
p. | 
351 | 
| Nuèter-Ricerche (63)  | 
Proloco Pioppe di Salvaro - Preghiere e tradizioni fra sacro e   profano  | 
p. | 
353 | 
| Nuèter-Ricerche (64)  | 
Anna Letizia Zanotti - Una villa bolognese moresca e le   suggestioni  orientaliste della   Rocchetta Mattei  | 
p. | 
385 |