| Nuèter |
Appuntamenti estivi di Nuèter |
p. |
1 |
| Renzo Zagnoni |
Presentato a Bologna un inedito capolavoro di Jacopo della Quercia: il ritratto equestre di Niccolò Ludovisi alla Rocchetta Mattei |
p. |
5 |
| Michele Deodati |
SOS Terme Alte e la raccolta di firme per i Luoghi del Cuore del FAI |
p. |
8 |
| Nuèter |
Alcune locandine delle iniziative realizzate |
p. |
13 |
| Angelo Mazza - Monica Ori |
Restaurata la pala dell’altar maggiore della pieve delle Capanne |
p. |
18 |
| Alessandro Bernardini |
Il “Cammino di San Bartolomeo”: un itinerario |
|
|
| Piero Lattanzi |
nella storia e nella natura tra Emilia e Toscana |
p. |
24 |
| Tiziana Monari |
Agritur: storia di una cooperativa in Appennino |
p. |
31 |
| Marco Cespugli |
“Il Campo Grande” - Breve storia del Campo Sportivo Comunale |
p. |
34 |
| Vieri Chini |
Orizzonti d’acqua a Pontedera una mostra su Galileo Chini |
p. |
42 |
| Libreria Piani |
Quadro sulla elettromeopatia Cesare Mattei |
p. |
48 |
| Giulio Torri |
Porretta Terme 20-21 Ottobre 2018, un viaggio al centro della terra |
p. |
50 |
| Gloria Marzocchi |
Ottant’anni fa: i castagneti dell’Appennino bolognese |
p. |
54 |
| Paolo Golinelli |
Parlano di noi - Ospitali e monasteri di valle fra Emilia e Toscana |
p. |
62 |
| Paolo Pirillo |
11 aprile 2019, Firenze, Presentazione La montagna fortificata |
p. |
66 |
| Nuèter |
Franco Cardini e “La montagna fortificata” |
p. |
71 |
| Silvano Guerrini |
La fienagione al passo dello Zanchetto |
p. |
72 |
| Alberto Pucci |
Torri negli ultimi anni del governo mediceo (2a parte) |
p. |
74 |
| Gian Paolo Borghi - Renzo Zagnoni |
Cultura tradizionale nella Valle del Reno (5a parte) |
p. |
77 |
| Paolo Piccinino - Maria Elena Rocchetta |
Ricordo di suor Maria Nerina Fiori detta suor Ciclamino |
p. |
81 |
| Cristina Dazzi |
Lucy Barnes e Francesca Alexander e la montagna pistoiese |
p. |
84 |
| Paola Ziani |
Mauro il mulattiere di San Pellegrino al Cassero |
p. |
98 |
| Gian Paolo Borghi |
Suviana e la diga in una serie di cartoline del 1934 |
p. |
101 |
| Giacomo Ventura |
Leggere Giovanni Sabadino degli Arienti, un autore “porrettano” |
p. |
104 |
| Giovanni Bensi |
Sant’Ippolito di Vernio: la biblioteca “Petrarca” e il suo fondatore |
p. |
112 |
| Francesca Rafanelli |
L’oratorio “di Castello” a Luicciana di Cantagallo di Mario Bruschi |
p. |
118 |
| Claudio Cappelletti |
Primo Stefanelli detto il Mercantone: la Rocchetta Mattei nel dopoguerra |
p. |
120 |
| Mario Bruschi |
Fra’ Pietro Ceccherini di Treppio: un celebre francescano del Settecento |
p. |
126 |
| Nuèter |
Francesco Nencini maestro a Boschi di Granaglione |
p. |
133 |
| Daniela Fratoni |
Un romanzo a staffetta sammarcellino da “Il Montanino” |
p. |
135 |
| Marzia Ceccarelli |
Mansueto Sichi, poeta pastore del popolo di Pian degli Ontani |
p. |
140 |
| Ilario Borri |
La guerra al Monte di Badi |
p. |
142 |
| Pietro Giannini |
Le processioni di San Vito di San Marcello e Cutigliano |
p. |
146 |
| Nuèter |
Archivio - L’avviso d’appalto per la costruzione del ponte di Castrola |
p. |
152 |
| Andrea Lottini - Graziella Fanti |
Angelita da Pian degli Ontani |
p. |
153 |
| Maurizio Fara |
Il vescovo di Pistoia e la consacrazione delle proposituta di San Marcello |
p. |
156 |
| Nuèter-Ricerche (61) |
Simone Marchesani - Vignola nel Bolognese |
p. |
161 |
| Nuèter-Ricerche (62) |
Renzo Zagnoni - Gli organi dei Bagni della Porretta (Secoli XVII-XXI) |
p. |
185 |