| 
 Autori 
 | 
 Capitolo 
 | 
  | 
  | 
| 
 Nuèter 
 | 
 Assemblea   dei soci 
 | 
 p. 
 | 
 209 
 | 
| 
 Renzo   Zagnoni 
 | 
 Editoriale 
 | 
 p. 
 | 
 210 
 | 
| 
 Nuèter 
 | 
 Appuntamenti   di Nuèter per l’inverno 2010-2011 
 | 
 p. 
 | 
 211 
 | 
| 
 Florio   Franceschi 
 | 
 Ballata   di Natale 
 | 
 p. 
 | 
 212 
 | 
| 
 Nuèter 
 | 
 Dal   Melo a Montese la devozione alla Madonna dell’Acero 
 | 
 p. 
 | 
 213 
 | 
| 
 Florio   Franceschi 
 | 
 Anno   nuovo, Epifania e Befana visti attraverso i canti popolari della val di Lima 
 | 
 p. 
 | 
 216 
 | 
| 
 Nuèter 
 | 
 La   presentazione della Guida di Giovanni Bortolotti 
 | 
 p. 
 | 
 226 
 | 
| 
 Paolo   Natalini 
 | 
 Piero   Odorici è tornato a suonare il sax nella sua terra a Riola 
 | 
 p. 
 | 
 230 
 | 
| 
 Carlo   Bartoloni 
 | 
 L’affresco   trecentesco di casa Capacelli-Albergati a Gaggio 
 | 
 p. 
 | 
 232 
 | 
| 
 Maria   Grazia Pranzini 
 | 
 Non c’è   più la memoria storica di Tresana 
 | 
 p. 
 | 
 234 
 | 
| 
 Martina   Cantelli 
 | 
 Tresana   in fiore 
 | 
 p. 
 | 
 236 
 | 
| 
 Nuèter 
 | 
 Le   “Vedute fotografiche” della ferrovia presentate all’Archiginnasio 
 | 
 p. 
 | 
 237 
 | 
| 
 Alfredo   Marchi 
 | 
 Scampagnata   e tradizione a Vergato 
 | 
 p. 
 | 
 238 
 | 
| 
 G.P.   Borghi e R. Zagnoni 
 | 
 “Scuola   e canto popolare” una rilevazione promossa da Nuèter(3a parte) 
 | 
 p. 
 | 
 241 
 | 
| 
 Marco   Tamarri 
 | 
 Le   Istituzioni culturali della montagna bolognese: il convegno del 12 giugno 
 | 
 p. 
 | 
 244 
 | 
| 
 Bill   Homes 
 | 
 La   Rocchetta Mattei: cerco risposte 
 | 
 p. 
 | 
 246 
 | 
| 
 Simone   Marchesani 
 | 
 San   Pietro di Roffeno: una tesi per la storia di una pieve 
 | 
 p. 
 | 
 248 
 | 
| 
 Mario   Facci 
 | 
 Il   nuovo ospedale di Porretta Terme 
 | 
 p. 
 | 
 252 
 | 
| 
 Nuèter 
 | 
 Montovolo:   la festa della Santa Croce del 3 di maggio 
 | 
 p. 
 | 
 255 
 | 
| 
 R.   Nerattini e  
 | 
   
 | 
   
 | 
| 
 L.   Filipponio   
 | 
 Una   novella in dialetto badese 
 | 
 p. 
 | 
 262 
 | 
| 
 Daniela   Fratoni  
 | 
 Orsetta   Orsatti, “dicitrice della patria” fra Firenze e la montagna pistoiese 
 | 
 p. 
 | 
 264 
 | 
| 
 Monica   Ori 
 | 
 Restauri   a Lustrola 
 | 
 p. 
 | 
 276 
 | 
| 
 Luisa   Accursi 
 | 
 Un   altro bellissimo presepe a Capugnano  
 | 
 p. 
 | 
 281 
 | 
| 
 Masaniello   Gargini 
 | 
 Niccolò   Tommaseo e Massimo D’Azeglio nel Pistoiese 
 | 
 p. 
 | 
 282 
 | 
| 
 Tiziana   Monari 
 | 
 Luigi   Passini, un pittore a Burzanella 
 | 
 p. 
 | 
 286 
 | 
| 
 CAI di   Maresca 
 | 
 La foto   nel cassetto - L’Uccelliera e il Corno negli anni Cinquanta 
 | 
 p. 
 | 
 288 
 | 
| 
 Mario   Bruschi 
 | 
 Una   visita del vescovo di Pistoia Bindi alla Sambuca nel 1867 
 | 
 p. 
 | 
 289 
 | 
| 
 Mario   Canobio 
 | 
 Tre   disegni di Lustrola 
 | 
 p. 
 | 
 294 
 | 
| 
 Giampaolo   Merciai 
 | 
 Lettera   da Gerusalemme 
 | 
 p. 
 | 
 296 
 | 
| 
 Giovanni   Tanari 
 | 
 L’autunno-inverno   1944-1945 a Casa Zanchi di Gaggio Montano 
 | 
 p. 
 | 
 300 
 | 
| 
 Carmen   Vannini 
 | 
 La foto   nel cassetto - Pioppe di Salvaro in cartolina 
 | 
 p. 
 | 
 305 
 | 
| 
 A.   Ciullini e L. Gori    
 | 
 Il   nuovo “Beccacendere”, vocabolario dei carbonai  
 | 
 p. 
 | 
 308 
 | 
| 
 Remo   Bracchi 
 | 
 Le   parole del dialetto - Vezzeggiamenti infami 
 | 
 p. 
 | 
 310 
 | 
| 
 B. e M.   Benfenati      
 | 
 La Pro   Loco di Granaglione fondata nel 1935 
 | 
 p. 
 | 
 316 
 | 
| 
 Lorenzo   Caciolli 
 | 
 Le   celebrazioni della Madonna di Calvigi e i Cavalieri del Sacro Cingolo 
 | 
 p. 
 | 
 318 
 | 
| 
 Daniele   Vitali 
 | 
 Il   dialetto alto-frignanese di Torri 
 | 
 p. 
 | 
 320 
 | 
| 
 Olindo   Manca 
 | 
 La foto   nel cassetto - La classe quinta a Porretta nel 1939 
 | 
 p. 
 | 
 326 
 | 
| 
 Tamara   Nativi 
 | 
 Era da   poco passato Natale 
 | 
 p. 
 | 
 327 
 | 
| 
 Giovanni   Bensi 
 | 
 Scipione   de’ Ricci, vescovo pistoiese “novatore” nell’alta valle del Reno 
 | 
 p. 
 | 
 329 
 | 
| 
 Benito   Ballerini 
 | 
 Una   burla in poesia: Pippo capostazione di Pracchia 
 | 
 p. 
 | 
 339 
 | 
| 
 Gabriele   Cremonini 
 | 
 Che   vigore con le Terme di Porretta! 
 | 
 p. 
 | 
 341 
 | 
| 
 Mario   Facci 
 | 
 Ancora   sulla strage di Castelluccio del 1944 
 | 
 p. 
 | 
 344 
 | 
| 
 Carolina   Giovannini 
 | 
 La foto   nel cassetto - Processioni a Castelluccio negli anni 1958 e 1959 
 | 
 p. 
 | 
 346 
 | 
| 
 A.Orsucci   e F. Palmieri 
 | 
 Le   processioni del Gesù morto di Popiglio, Treppio e Porretta 
 | 
 p. 
 | 
 348 
 | 
| 
 Terzo   Santini 
 | 
 Due   poesie di Terzo Santini, manovale di Molino del Pallone 
 | 
 p. 
 | 
 356 
 | 
| 
 Alessandro   Tonarelli 
 | 
 Abetone:   Celina Seghi ha compiuto novant’anni 
 | 
 p. 
 | 
 358 
 | 
| 
 Federico   Pagliai 
 | 
 I   sentimenti degli alberi 
 | 
 p. 
 | 
 360 
 | 
| 
 Nuèter 
 | 
 La   colonia scolastica Alessandro Manservisi di Castelluccio nel 1931 
 | 
 p. 
 | 
 365 
 | 
| 
 Francesca   Berti 
 | 
 “Catelina   Catelaccia”, una favola da Madognana 
 | 
 p. 
 | 
 368 
 | 
| 
   
 | 
 La   posta dei lettori 
 | 
 p. 
 | 
 371 
 | 
| 
 Bruno   Breveglieri 
 | 
 Strascichi   giudiziari della cattura di Guido da Cuzzano a Samoggia 
 | 
 p. 
 | 
 377 
 |