|
Autori
|
Capitolo
|
|
|
| Renzo Zagnoni |
Editoriale |
p. |
1 |
| Nuèter |
Appuntamenti estivi di Nuèter |
p. |
2 |
| Nuèter |
Presentazioni di volumi di Nuèter |
p. |
5 |
| R.Zagnoni M.Tamarri |
Montagna: paradiso terrestre |
p. |
7 |
| Francesco Guccini |
La foto nel cassetto - La pensione Bertusi a Porretta nel 1939 |
p. |
13 |
| B. e M. Benfenati |
Granaglione: 75 anni di Pro Loco “Il Bovecchia” e 60 di sagra dei rivoltoni |
p. |
14 |
| Renzo Zagnoni |
Targhe esplicative sui monumenti, un’iniziativa dei Lions e di Nuèter |
p. |
16 |
| Sergio Venturi |
Un inedito ritratto del conte Cesare Mattei nel 1910 di Zefferino Bonaiuti |
p. |
18 |
| Daniela Corsini |
Dal Melo alla Madonna dell’Acero |
p. |
20 |
| Nuèter |
Nuèter alla Doganaccia |
p. |
24 |
| Maria Rosa Giani |
Un’altra leggenda sulla Madonna dell’Acero dal Melo |
p. |
25 |
| F. Palmieri C. Colzi |
Il nuovo allestimento del museo LabOrantes di Castelluccio |
p. |
27 |
| Francesco Omenti |
Archimede Omenti: un bastardino cantoniere di Castel di Casio |
p. |
32 |
| Florio Franceschi |
In memoria di Biagio e Giovanni Pagliai di Rivoreta |
p. |
36 |
| Nuèter |
La foto nel cassetto - Il palazzo comunale di Cutigliano |
p. |
39 |
| Marco Bertuzzi |
Il senso della bellezza: intervista a Luigi Faggioli di Campolo |
p. |
40 |
| Nuèter |
Le pievi medievali bolognesi, pubblicato e presentato il volume |
p. |
51 |
| Graziano Uliani |
Alberto Terrile |
p. |
53 |
| Massimo Turchi |
La strage di Castelluccio di Porretta del 12 agosto 1944 |
p. |
54 |
| Giuseppe e Urio Pranzini |
La foto nel cassetto - Quando le api non erano malate.. |
p. |
57 |
| Nuèter |
Giornata di studio su Cesare Mattei e la Rocchetta |
p. |
59 |
| Giorgio Corradi |
San Leonardo a Treppio nel 1746 |
p. |
60 |
| Graziano Uliani |
Quando c’erano le osterie a Vergato (2a parte) |
p. |
65 |
| Antonio Orsucci |
Cinque secoli di personaggi illustri nella storia di Piteglio (2a parte) |
p. |
70 |
| Maurizio Dall’Oca |
La foto nel cassetto - La piazza del Farnè in cartolina |
p. |
77 |
| G.P. Borghi e R. Zagnoni |
“Scuola e canto popolare” una rilevazione promossa da Nuèter (2a parte) |
p. |
78 |
| Tiberio Collina |
Monsignor Fidenzio Mellini, arciprete della Pieve di Salvaro (2a parte) |
p. |
82 |
| Bruno Benfenati |
Il consorzio degli Utilisti di Granaglione |
p. |
87 |
| Gianfranco Ginestri |
La Resistenza di Enzo Biagi |
p. |
93 |
| Maurizio Dall’Oca |
La foto nel cassetto - Casa Boni e i Boschi in cartolina |
p. |
94 |
| Fabrizio Brizzi |
La foto nel cassetto - Colonie scolastiche a Pàvana |
p. |
96 |
| Oscar Magelli |
Quattro generazioni di mugnai in val di Limentra |
p. |
97 |
| Giuseppe G. Negretti |
I Ricordi purtroppo indelebili che mi ha lasciato il duce |
p. |
100 |
| Giovanni Bensi |
A proposito del senatore Giovanni Bertini |
p. |
111 |
| Mario Petrucciani |
La foto nel cassetto - Ponte della Venturina, il “Postale” fuori strada |
p. |
114 |
| Giuseppe Fanti |
Ricordo di Ferruccio Pilla |
p. |
116 |
| Gabriella Aschieri |
Il soldato con la chitarra a Maresca |
p. |
118 |
| Remo Bracchi |
Le parole del dialetto - Si sta come le foglie |
p. |
122 |
| Ivan Ducci |
La guerra del cartello e Tiziano Terzani |
p. |
128 |
| Giampaolo Merciai |
I vincitori del concorso di narrativa “Un Racconto per San Marcello” |
p. |
132 |
| Lorenzo Fagnoni |
Madrigale a Granaglione |
p. |
134 |
| Franca Marchioni |
La foto nel cassetto - Porretta, l’albergo Teatro Kursaal |
p. |
136 |
| C. Castelli, F. Gualandi e F. Berti |
La Guanella |
p. |
137 |
| Florio Franceschi |
Il Maggio drammatico: tracce nella memoria popolare del nostro Appennino |
p. |
140 |
| Anna Maria Fabbri |
Storie di emigrazione - Quinto Micheletti, classe 1919, da Taviano a Bastia |
p. |
145 |
| Paolo Gestri |
Il latte della Madonna: una reliquia di Piteglio |
p. |
147 |
| Ivana Giacomelli |
Storie di Stagno - Quando la leggenda è confermata dalla storia |
p. |
149 |
| P. ed E. Guidanti |
La foto nel cassetto - Vecchie commedie al teatrino parrocchiale di Porretta |
p. |
152 |
| Marcello Paoleschi |
La storia di Rocco, uno sconosciuto “eroe” della seconda guerra mondiale |
p. |
154 |
| Mario Bruschi |
Confini e dogana fra Toscana e Stato Pontificio a Pàvana |
p. |
156 |
| Gian Paolo Testa |
Come nacque il campeggio di Castelluccio |
p. |
159 |
| Giuliano Gresleri |
La costruzione della Rocchetta: modelli, tempi, disegno e tecnica |
p. |
160 |
| Maurizio Dall’Oca |
La foto nel cassetto - Granaglione in cartolina |
p. |
170 |
| |
La posta dei lettori |
p. |
171 |
| Vittorio Lenzi |
Nuèter-Ricerche (38) Il bancone della pieve di Monteveglio |
p. |
177 |
| M.Venturino R. Zagnoni |
Nuèter-Ricerche (39) Le “norme di Maresca” per i sentieri di montagna |
p. |
193 |